Che pasticcio l’energia!

Venerdì 28 e sabato 29, Associazione Mazingira ha preso parte alla fiera Fa’ la cosa giusta di Trento, dove ha proposto dei laboratori per sensibilizzare i bambini riguardo le problematiche energetiche cui le popolazioni dell’area dei Monti Udzungwa devono far fronte quotidianamente.

Che pasticcio l’energia! è un’attività che permette ai bambini di sporcarsi le mani e, appunto, “pasticciare” con carta pesta e biomasse di scarto per creare dei briquettes che possono essere bruciati al posto della legna.

Il laboratorio è, nella sua semplicità, un simpatico escamotage per parlare di utilizzo di legna, deforestazione, fumi nocivi e alternative possibili. Ciò che per i bambini è un semplice mettere le mani in pasta rappresenta in realtà una valida alternativa a una risorsa preziosa e molto limitata, e un effettivo miglioramento della qualità della vita per molte donne del Sud del mondo.

Nei villaggi adiacenti i Monti Udzungwa, infatti, i gruppi femminili da noi formati producono briquettes in gran quantità: questa tecnologia energetica è un’alternativa efficiente alla legna bruciata con il classico fuoco su tre pietre, il quale disperde molto calore e produce fumi nocivi.

I briquettes, dei grossi pellet, sono formati da biomassa di scarto (pula di riso, foglie secche, segatura…) amalgamata con l’aiuto di carta riciclata imbevuta di acqua, la quale funge da collante. L’impasto così prodotto viene pressato al fine di eliminare l’acqua in eccesso e successivamente fatto asciugare al sole. Il risultato, una specie di mattonella compatta, può essere bruciato al posto della legna, risparmiando le foreste e limitando i danni causati dalle emissioni dei fuochi su tre pietre.

Briquettes lasciati a essiccare al sole

Uno degli obiettivi di lungo periodo di Mazingira è proprio quello di introdurre nella quotidianità delle comunità locali delle metodologie alternative rispetto al fuoco tradizionale; a tal scopo, la fiera “Fa’ la cosa giusta” è stata anche l’occasione per lanciare la campagna “Senza fumi, senza sprechi”, un’iniziativa di raccolta fondi per favorire la diffusione di tecnologie energetiche efficienti.

Mazingira infatti, oltre ai briquettes, propone alle comunità locali varie alternative per limitare l’utilizzo di legna da ardere, come ad esempio i Mayon Turbo Stove, i forni di fango e i cesti coibentati.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *